21 Novembre 2024

1. LA STORIA DELLE DONNE E DEL FEMMINISMO

«Allora non è più lontano il tempo in cui il cuore femminile batterà per la fioritura intellettuale dello spirito moderno così caldamente come ora batte per la pia fede dei padri. E la vittoria del nuovo sarà vicina solo quando la giovane generazione lo succhierà con il latte materno». (Friedrich Engels)1
Dagli anni '80 del '900 emerge la consapevolezza che il modello scolastico, cui in Occidente accedevano “d'improvviso” le ragazze, sia stato pensato ed elaborato per secoli ad uso dei maschi. La scuola diventava quindi il luogo dove queste ultime interiorizzavano la loro discriminazione, trovando in tale sistema scolastico la trasmissione di un'immagine stereotipata di ciò che è femminile e maschile. Dagli studi svolti nell'ambito dell'UE risulta che nell'anno 2008-09 la dimensione di genere fosse ormai integrata nell'ambito educativo e nell'istruzione di quasi tutti i paesi dell'Europa occidentale, con le eccezioni rilevanti dell'Italia e della Germania, sopravanzati sotto questo aspetto anche da paesi come Cipro, Romania, Repubblica Ceca e Slovenia. È tuttora assente insomma un dimensione “di genere” nelle scuole italiane (e non solo), cosa che impedisce di comprendere come la gran parte della storia dell'umanità sia stata una storia androcentrica, caratterizzata dal dominio delle società patriarcali. Ci apprestiamo quindi a tracciare un profilo minimo della storia delle donne e del femminismo2.
1. K. Marx & F. Engels, Opere complete, vol. II, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 101.
2. I capitoli che seguono sono frutto della messa per iscritto delle lezioni tenute dal sottoscritto per una specifica unità di apprendimento predisposta per il licello liceale. Le fonti principali utilizzate, laddove non espressamente precisate nel dettaglio, sono la manualistica storica e filosofica, nello specifico i manuali A. Desideri & M. Themelly, Storia e storiografia, 3 voll., D'Anna, Firenze 1996, e N. Abbagnano & G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, 3 voll., Paravia-Pearson, Milano-Torino 2012, oltre a F. Giudice, La condizione femminile odierna fra parità formale e disuguaglianza sostanziale: il caso della segregazione occupazionale di genere, Tesi di Laurea, 2014-15, relatrice Elisabetta Camussi, Università degli Studi di Milano – Bicocca e E. Canti, La condizione retributiva delle lavoratrici in Italia. Analisi storica e psico-sociale del gender pay gap, Tesi di Laurea, 2014-15, relatrice Elisabetta Camussi, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

cookie