C.9. IL NESSO STRUTTURALE TRA FASCISMO ED IMPERIALISMO
Alcuni di questi attacchi inconsulti odierni riguardano ad esempio la questione posta da alcuni intellettuali autodefinitisi marxisti secondo cui occorrerebbe rinnegare la dicotomia fascismo/antifascismo in nome della costruzione di un fronte comune antimperialista e anticapitalista. Questi assunti partono dal giusto assunto che dopo il 1991 e la ripresa di egemonia delle teorie socialdemocratiche (con evidenti e grossolani cedimenti all'ideologia liberista) all'interno delle organizzazioni progressiste, le “destre” e le “sinistre”, così come sono percepite a livello popolare, abbiano sostanzialmente messo in pratiche le stesse politiche (reazionarie), giungendo ad esempio in Italia a rafforzare l'idea che tutta la politica non sia altro che un gioco di corrotti e delinquenti (la questione insomma della cosiddetta “antipolitica” e della “casta”). È evidente che analizzando gli ultimi 20-30 anni le sinistre socialdemocratiche siano sempre più assimilabili alle destre popolari, all'insegna di una comune accettazione del sistema capitalistico imperialista. Da tutto ciò potrebbe anche scaturire una riflessione utile sull'utilità o meno per un'organizzazione comunista di utilizzare una parola sempre più logora e deturpata come “sinistra”, ormai forse perfino più bistrattata di termini considerati vetusti (ma sempre più sconosciuti per le giovani generazioni) come “socialista” o “comunista”. Da ciò non deve derivare però la caduta del concetto ontologico di destra e sinistra nato con la Rivoluzione Francese, che sanciva in maniera storica la differenza antropologica tra reazionari e progressisti, tra conservatori e rivoluzionari, tra chi in definitiva guarda al bene del proprio orticello e chi invece volge lo sguardo all'interesse di tutta l'umanità.
Questa è la stessa differenza sostanziale che vige tra fascismo e antifascismo: il primo è un'ideologia reazionaria, nazionalista e xenofobo-razzista che nulla può avere a che vedere con chi si professa comunista, il quale invece pone l'internazionalismo e quindi l'antirazzismo come uno dei suoi fondamenti necessari e costituenti verso la lotta al Capitale. C'è però anche un altro motivo ben più evidente che rende questa alleanza non solo impossibile ma inconcepibile. Ciò risiede nel fatto che il capitalismo ed il fascismo altro non sono che due facce della stessa medaglia. Lo insegna la storia del movimento operaio. Non è un caso che la XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista definisse il fascismo al potere come «la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario».
Il fascismo non è altro quindi che una mostruosa creatura partorita e sostenuta nei momenti di crisi dalla stessa borghesia per i suoi obiettivi. Gramsci lo spiega assai bene:
Non val la pena approfondire ulteriormente tale questione posta da settori dell'intellettualità che evidentemente nulla hanno a che spartire con il marxismo. Piuttosto, terminati i ragionamenti sulla questione imperialistica, con ciò che questo comporta in termini di posizionamento internazionale e di comprensione di parte delle dinamiche nazionali, occorre adesso capire come strutturare l'organizzazione nazionale, ossia il partito comunista.
Questa è la stessa differenza sostanziale che vige tra fascismo e antifascismo: il primo è un'ideologia reazionaria, nazionalista e xenofobo-razzista che nulla può avere a che vedere con chi si professa comunista, il quale invece pone l'internazionalismo e quindi l'antirazzismo come uno dei suoi fondamenti necessari e costituenti verso la lotta al Capitale. C'è però anche un altro motivo ben più evidente che rende questa alleanza non solo impossibile ma inconcepibile. Ciò risiede nel fatto che il capitalismo ed il fascismo altro non sono che due facce della stessa medaglia. Lo insegna la storia del movimento operaio. Non è un caso che la XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista definisse il fascismo al potere come «la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario».
Il fascismo non è altro quindi che una mostruosa creatura partorita e sostenuta nei momenti di crisi dalla stessa borghesia per i suoi obiettivi. Gramsci lo spiega assai bene:
«Il “fascismo” è la fase preparatoria della restaurazione dello Stato, cioè di un rincrudimento della reazione capitalistica, di un inasprimento della lotta capitalistica contro le esigenze piú vitali della classe proletaria. Il fascismo è l'illegalità della violenza capitalistica: la restaurazione dello Stato è la legalizzazione di questa violenza».Questo è il motivo che rende chiaro a Gramsci il fatto che «la liquidazione del fascismo deve essere la liquidazione della borghesia che lo ha creato». Impossibile quindi essere antifascisti senza essere anticapitalisti, come sentenzia in maniera quasi poetica Bertolt Brecht:
«Coloro che sono contro il fascismo senza essere contro il capitalismo, che si lamentano della barbarie che proviene dalla barbarie, sono simili a gente che voglia mangiare la sua parte di vitello senza però che il vitello venga scannato. Vogliono mangiare il vitello, ma il sangue non lo vogliono vedere. Per soddisfarli basta che il macellaio si lavi le mani prima di servire la carne in tavola. Non sono contro i rapporti di proprietà che generano la barbarie, ma soltanto contro la barbarie. Alzano la voce contro la barbarie e lo fanno in paesi in cui esistono bensì gli stessi rapporti di proprietà, ma i macellai si lavano ancora le mani prima di servire la carne in tavola».Ma nell'epoca in cui il capitalismo è nella sua fase imperialistica come si può quindi predicare l'unione con i fascisti che dell'imperialismo rappresentano l'agente più terribile?
Non val la pena approfondire ulteriormente tale questione posta da settori dell'intellettualità che evidentemente nulla hanno a che spartire con il marxismo. Piuttosto, terminati i ragionamenti sulla questione imperialistica, con ciò che questo comporta in termini di posizionamento internazionale e di comprensione di parte delle dinamiche nazionali, occorre adesso capire come strutturare l'organizzazione nazionale, ossia il partito comunista.