SUL COMPAGNO STALIN
05-03-2025 04:44 - Le nostre notizie
SUL COMPAGNO STALIN
«So che dopo la mia morte sulla mia tomba sarà deposta moltaimmondizia. Ma il vento della storia la disperderà senza pietà». (Iosif Stalin a colloquio con Vjačeslav Michajlovič Molotov, 1943)
In occasione dell'anniversario della morte di Stalin (5 marzo 1953) pubblichiamo il libro Sul compagno Stalin, scaricabile gratuitamente sui siti Resistenza Popolare, Storia Universale, World Politcs Blog, Mondorosso, Intellettuale Collettivo.
Il libro, nato su iniziativa di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Massimo Leoni, è un lavoro collettivo che presenta contributi e articoli di Gennadij Andreevič Zjuganov, Mao Tse-tung, Giulio Chinappi, Vanna Melia, Alessandro Pascale e Pietro Terzan, utili per contrastare il revisionismo storico dilagante in Occidente.
È lecita, libera e auspicata la massima divulgazione e ripubblicazione del presente testo, per il quale si richiede autorizzazione a pubblicazione agli Autori solo in caso della sua eventuale trasformazione in una merce editoriale venduta a scopi commerciali.
In occasione dell'anniversario della morte di Stalin (5 marzo 1953) pubblichiamo il libro Sul compagno Stalin, scaricabile gratuitamente sui siti Resistenza Popolare, Storia Universale, World Politcs Blog, Mondorosso, Intellettuale Collettivo.
Il libro, nato su iniziativa di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Massimo Leoni, è un lavoro collettivo che presenta contributi e articoli di Gennadij Andreevič Zjuganov, Mao Tse-tung, Giulio Chinappi, Vanna Melia, Alessandro Pascale e Pietro Terzan, utili per contrastare il revisionismo storico dilagante in Occidente.
È lecita, libera e auspicata la massima divulgazione e ripubblicazione del presente testo, per il quale si richiede autorizzazione a pubblicazione agli Autori solo in caso della sua eventuale trasformazione in una merce editoriale venduta a scopi commerciali.
Indice
Giulio Chinappi, Introduzione p. 3
I. La grande guerra patriottica p. 3
II. Contrastare la narrazione dominante p. 4
Mao Tse-tung, A proposito dell'esperienza storica della dittatura del proletariato
dopo il XX congresso del PCUS (5 aprile 1956) p. 6
Giulio Chinappi, La “leggenda nera” di Stalin secondo Domenico Losurdo p. 15
Giulio Chinappi, L'attualità di Stalin secondo il Partito Comunista della
Federazione Russa p. 18
Gennadij Andreevič Zjuganov & Giulio Chinappi, Fatti e statistiche
sull'Unione Sovietica di Stalin p. 21
I. Contesto storico ed economico p. 21
II. La svolta nella politica agricola p. 23
III. La vittoria del socialismo p. 24
IV. Repressione: miti e realtà p. 28
V. La grandezza dei piani quinquennali di Stalin p. 31
VI. La volontà sovietica di vincere p. 34
VII. Conclusione (di Giulio Chinappi) p. 35
Vanna Melia, Ancora su Stalin e le quattro leggi generali della dialettica p. 37
I. Il materialismo dialettico del ventunesimo secolo p. 37
II. Conclusioni p. 48
Vanna Melia, Hook, Stalin e la negazione della negazione p. 50
Alessandro Pascale, Stalin nel manuale scolastico di Barbero p. 53
I. Tra “totalitarismo” e “stalinismo” p. 53
II. Economia e società p. 58
III. Sulla repressione delle opposizioni politiche p. 65
IV. Il terrore delle “grandi purghe” p. 71
V. Il potere limitato di Stalin p. 73
VI. La chiave di volta della politica estera p. 75
VII. I limiti sulla Seconda guerra mondiale p. 77
Pietro Terzan, Sulla scia di Furr. Un attacco al paradigma anti-Stalin (ASP) p. 84
I. La parresia di Grover Furr p. 84
II. Le profonde radici delle cospirazioni p. 88
III. L'affare Tuchačevskij p. 93
IV. Il nefasto ruolo delle riabilitazioni p. 98
V. I processi di Mosca: il groviglio! p. 102
VI. “Il brutto periodo di Ežov” p. 109
VII. “La furia del dileguare” p. 113
VIII. Molto meglio Tacito p. 120
IX. Il compagno Koba p. 126
Giulio Chinappi, Postfazione p. 131
[
]
[
]


Documenti allegati
Dimensione: 1,64 MB
video
Sul compagno Stalin