2.09. IL CASO MORO E IL RUOLO DEGLI USA
«Nel caso Moro, la presenza di Gladio sembra impressionante. È stato appurato che almeno quattordici giorni prima la struttura Gladio fosse già a conoscenza del rapimento. Inoltre è stato appurato che alcuni proiettili sparati dai brigatisti in via Fani sembrano avere le stesse caratteristiche di quelle presenti nei depositi Nasco. La mattina della strage, in maniera del tutto casuale, il colonnello del Sismi Camillo Guglielmi, istruttore presso la base Gladio di Capo Marrargiu, si trovò a passare proprio nel momento in cui il Presidente Moro stava per essere rapito dai brigatisti. Anche la stampatrice modello Ab Dick 360 T (matricola n° 938508) utilizzata dalle Br per i loro comunicati durante il sequestro Moro, sembra provenisse dall'Ufficio del Raggruppamento Unità Speciali (Rus), ovvero l'ufficio che provvedeva all'addestramento dei gladiatori. Probabilmente Moro parlò di Gladio nel suo “processo” da parte delle BR, per questo la vicenda legata al memoriale che racchiude le rivelazioni dello statista è molto contorta, con smarrimenti di carte e ritrovamenti casuali, sino alla morte del generale Dalla Chiesa (ufficialmente ucciso dalla Mafia), che entrò in possesso di quelle carte». (Renzo Paternoster)78Il 16 marzo 1978 è un giorno molto importante: il Parlamento si riunisce per votare la fiducia al nuovo governo guidato da Giulio Andreotti, che si sarebbe dovuto poggiare sull'ingresso del PCI nella maggioranza parlamentare, primo passo verso il superamento del fatidico “fattore K” in vigore da oltre 30 anni. Principale artefice di tale progetto è il presidente della DC Aldo Moro, conscio del fatto di non poter più tenere ai margini un PCI al 34% dei consensi elettorali. Proprio quella mattina però l'auto che trasporta Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei Deputati è intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse. Tenuto in prigionia per 55 giorni, Moro è sottoposto ad un processo politico da parte del “Tribunale del Popolo” istituito dalle Brigate Rosse, le quali, dopo aver chiesto invano uno scambio di prigionieri con lo Stato italiano, lo uccidono. Questa è la vulgata ufficiale. Vediamo ora l'altra faccia nascosta della storia:
«La decisione di far uccidere Moro non venne presa alla leggera. Ne discutemmo a lungo, perché a nessuno piace sacrificare delle vite. Ma Cossiga mantenne ferma la rotta e così arrivammo a una soluzione molto difficile, soprattutto per lui. Con la sua morte impedimmo a Berlinguer di arrivare al potere e di evitare così la destabilizzazione dell’Italia e dell’Europa».Così parla nel 2006 Steve Pieczenik, il consigliere di Stato USA, chiamato al fianco di Francesco Cossiga per risolvere la condizione di crisi, in un’intervista pubblicata in Francia dal giornalista Emmanuel Amara, nel libro Nous avons tué Aldo Moro. Ancora prima, il 16 marzo del 2001, in una precedente dichiarazione rilasciata a Italy Daily, lo stesso Pieczenik ha rivelato che il suo compito per conto del governo di Washington era quello
«di stabilizzare l’Italia in modo che la DC non cedesse. La paura degli americani era che un cedimento della DC avrebbe portato consenso al PCI, già vicino a ottenere la maggioranza. In situazioni normali, nonostante le tante crisi di governo, l’Italia era sempre stata saldamente in mano alla DC. Ma adesso, con Moro che dava segni di cedimento [tra le altre cose aveva ammesso alle BR l'esistenza di una struttura para-militare anticomunista, la GLADIO, all'epoca notizia ancora top secret, ndr], la situazione era a rischio. Venne pertanto presa la decisione di non trattare. Politicamente non c’era altra scelta. Questo però significa che Moro sarebbe stato giustiziato. Il fatto è che lui non era indispensabile ai fini della stabilità dell’Italia».Queste dichiarazioni di un esponente ufficiale del governo statunitense (assistente del segretario di Stato sotto Kissinger, Vance, Schultz, Baker) sono di dominio pubblico da tempo: il 9 marzo 2008 sono state riportate anche dal quotidiano La Stampa (Ho manipolato le BR per far uccidere Moro) e non sono mai state smentite da Cossiga e Andreotti. Aggiungiamo altri elementi: l'ex vicepresidente del CSM ed ex vicesegretario della Democrazia Cristiana Giovanni Galloni, il 5 luglio 2005, in un'intervista nella trasmissione NEXT di Rainews24, afferma che poche settimane prima del rapimento, Moro gli abbia confidato, discutendo della difficoltà di trovare i covi delle BR, di essere a conoscenza del fatto che sia i servizi americani che quelli israeliani avevano degli infiltrati nelle BR, ma che gli italiani non erano tenuti al corrente di queste attività che sarebbero potute essere d'aiuto nella localizzazione dei covi brigatisti. Galloni sostiene che vi siano state parecchie difficoltà a mettersi in contatto con i servizi statunitensi durante i giorni del rapimento, ma che alcune informazioni possano tuttavia essere arrivate dagli USA:
«Pecorelli scrisse che il 15 marzo 1978 sarebbe accaduto un fatto molto grave in Italia e si scoprì dopo che Moro doveva essere rapito il giorno prima […] l'assassinio di Pecorelli potrebbe essere stato determinato dalle cose che il giornalista era in grado di rivelare».
Lo stesso Galloni aveva già effettuato dichiarazioni simili durante un'audizione alla Commissione Stragi il 22 luglio 1998, in cui affermò anche che durante un suo viaggio negli USA del 1976 gli era stato fatto presente che, per motivi strategici (il timore di perdere le basi militari su suolo italiano, che erano la prima linea di difesa in caso di invasione dell'Europa da parte sovietica) gli Stati Uniti erano contrari ad un governo aperto ai comunisti come quello a cui puntava Moro:
«Quindi, l'entrata dei comunisti in Italia nel Governo o nella maggioranza era una questione strategica, di vita o di morte, “life or death” come dissero, per gli Stati Uniti d'America, perché se fossero arrivati i comunisti al Governo in Italia sicuramente loro sarebbero stati cacciati da quelle basi e questo non lo potevano permettere a nessun costo. Qui si verificavano le divisioni tra colombe e falchi. I falchi affermavano in modo minaccioso che questo non lo avrebbero mai permesso, costi quel che costi, per cui vedevo dietro questa affermazione colpi di Stato, insurrezioni e cose del genere».La prigione di Aldo Moro, nel cuore di Roma, ovvero nel quartiere ebraico, ad un soffio da via Caetani dove il 9 maggio 1978 è ritrovato il corpo senza vita dello statista, è in realtà ben nota al governo di allora (Cossiga e Andreotti). Il 16 marzo 1978 la strage di via Fani è compiuta con la complicità di uomini dei servizi segreti italiani. È presente in loco il colonnello Camillo Guglielmi, ufficiale del Sismi, il servizio segreto militare, addetto all’Ufficio “R” per il controllo e la sicurezza. Secondo alcune fonti (tra cui Luigi Cipriani, membro della commissione Stragi nel 1991) Guglielmi avrebbe anche fatto parte di Gladio, tesi però fermamente smentita dallo stesso colonnello. Mai come allora gli apparati di cosiddetta sicurezza italiana, unitamente alle forze dell’ordine, hanno mostrato una così grande inettitudine voluta. Aggiungiamo un ultimo dato, a testimonianza della connivenza di settori deviati dello Stato italiano in questa vicenda così lurida. Ancora Pieczenik afferma (su I giorni del complotto, articolo del giornalista Robert Katz pubblicato su Panorama del 13 agosto 1994) che durante i giorni del sequestro vi siano state notevoli falle che permettevano di far giungere informazioni riservate al di fuori delle discussioni dei comitati; inoltre a Pieczenik non sembra che la classe politica italiana fosse vicina a Moro:
«Ci fu una cosa che emerse in maniera chiarissima, e che mi sbalordì. Io non conoscevo l'uomo Aldo Moro, dunque desideravo farmi un'idea di che persona fosse e di quanta resistenza avesse. Ci ritrovammo in questa sala piena di generali e di uomini politici, tutta gente che lo conosceva bene, e... ecco, alla fine ebbi la netta sensazione che a nessuno di loro Moro stesse simpatico o andasse a genio come persona, Cossiga compreso. Era lampante che non stavo parlando con i suoi alleati. […] Dopo un po' mi resi conto che quanto avveniva nella sala riunioni filtrava all'esterno. Lo sapevo perché ci fu chi - persino le BR - rilasciava dichiarazioni che potevano avere origine soltanto dall'interno del nostro gruppo. C'era una falla, e di entità gravissima. Un giorno lo dissi a Cossiga, senza mezzi termini. “C'è un'infiltrazione dall'alto, da molto in alto”. “Sì” rispose lui “lo so. Da molto in alto”. Ma da quanto in alto non lo sapeva, o forse non lo voleva dire. Così decisi di restringere il numero dei partecipanti alle riunioni, ma la falla continuava ad allargarsi, tanto che alla fine ci ritrovammo solo in due. Cossiga e io, ma la falla non accennò a richiudersi».Il giornalista Mino Pecorelli il 16 gennaio 1979 pubblica sulla sua rivista OP-Osservatore Politico un articolo intitolato Vergogna, buffoni!, sostenendo che il generale Dalla Chiesa si sia recato da Andreotti dicendogli di conoscere la prigione di Moro, non ottenendo il via libera per il blitz a causa della contrarietà di una certa «loggia di Cristo in paradiso».
La probabile allusione alla P2, i cui affiliati controllano i punti chiave dello Stato, sarà chiara soltanto dopo il ritrovamento della lista degli iscritti alla P2, avvenuto il 17 marzo 1981. In questa lista sono presenti diversi personaggi che hanno ricoperto ruoli importanti nelle istituzioni durante il sequestro Moro e le successive indagini, alcuni promossi ai loro incarichi da pochi mesi o durante il sequestro stesso: tra questi il generale Giuseppe Santovito, direttore del Sismi, il prefetto Walter Pelosi, direttore del CESIS, il generale Giulio Grassini del SISDE, l'ammiraglio Antonino Geraci, capo del Sios della Marina Militare, Federico Umberto D'Amato, direttore dell'Ufficio Affari Riservati del Ministero dell'Interno, il generale Raffaele Giudice, comandante generale della Guardia di Finanza ed il generale Donato Lo Prete, capo di stato maggiore della stessa, il generale dei Carabinieri Giuseppe Siracusano (responsabile dei posti di blocco effettuati nella capitale durante le indagini sul sequestro, considerati ben poco efficaci dalla Commissione Moro).
Tutt'oggi le carte sulla vicenda Moro, nonostante la legge vigente, sono sottoposte all’impermeabile segreto di Stato, ma gli indizi parlano abbastanza chiaramente.79
Nello stesso periodo in cui viene rapito Aldo Moro accadono, da una parte all'altra dell'Italia, due fatti che mostrano bene la violenza quotidiana esercitata dal Capitale su coloro che tentano di cambiare il sistema per via democratica e non-violenta. Sono le storie di Peppino Impastato80 e Fausto & Iaio81. Abbastanza nota oggi la prima, anche grazie anche al film I cento passi di Marco Tullio Giordana (2000).
Ancora misconosciuti i secondi, Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, all'epoca diciottenni, frequentanti il centro sociale Leoncavallo e uccisi da 8 colpi di pistola ad opera di estremisti di destra.
I due ragazzi stavano conducendo approfondite indagini (con interviste sul campo, registrate meticolosamente su nastri trafugati misteriosamente dopo la loro morte) sul traffico di eroina e cocaina nel loro quartiere di Casoretto e nelle vicine zone di Lambrate e Città Studi, traffico gestito da potenti ambienti della malavita organizzata e dell'estrema destra milanese.
I due ragazzi stavano conducendo approfondite indagini (con interviste sul campo, registrate meticolosamente su nastri trafugati misteriosamente dopo la loro morte) sul traffico di eroina e cocaina nel loro quartiere di Casoretto e nelle vicine zone di Lambrate e Città Studi, traffico gestito da potenti ambienti della malavita organizzata e dell'estrema destra milanese.
Pare che ci fosse di mezzo anche la CIA, in un'operazione di lungo respiro tesa a indebolire i movimenti giovanili di contestazione.
Ci torneremo più avanti.
Ci torneremo più avanti.
78. R. Paternoster, Gladio: il grande segreto della Repubblica, Storia in Network, n° 153-154, luglio-agosto 2009.
79. Fonti usate: G. Lannes, Il Governo USA: Abbiamo ucciso Aldo Moro, Sulatestagiannilannes.blogspot.it, 8 marzo 2015; A. Tornago, Gli Usa nel caso Moro? Rispunta il consulente, Marx21 (web), 3 ottobre 2013 [1° edizione originale Il Manifesto, 1 ottobre 2013]; Galloni su Moro: “Mi disse che sapeva di infiltrati CIA e Mossad nelle BR”, Marx21 (web), 5 luglio 2005; Wikipedia, Caso Moro.
80. Per un approfondimento si consiglia Peppinoimpastato.com.
81. M. Michelino, In ricordo di Fausto e Iaio, CCDP, 18 marzo 2012.